La decriminalizzazione della prostituzione: scenari politici ed interpretazioni

Napoli
27 marzo 2017
sede Coop Dedalus
“Le sex worker sono spesso molto stigmatizzate, ed incontrano spesso pregiudizi,
violazioni del diritti umani e sono vittime di abusi e da parte dello stato e da parte
di enti terzi non statali...
L’impatto politico e legale negativo di un approccio criminalizzante si ripercuote
sia sulle politiche relative alla prostituzione che su quelle relative alla
tratta...Molte violazioni dei diritti umani sono giustificate sulla base che quelle
azioni sono cruciali per l’eradicazione del sex work e anche nel miglior interesse
delle sex worker.... Amnesty international considera che la decriminalizzazione del
lavoro sessuale sia elemento necessario in un approccio al sex work basato sui
diritti umani.”
Amnesty International
Il mese scorso eravamo a Napoli per partecipare a un importante momento di confronto tra le componenti della Piattaforma nazionale antitratta sulle prospettive delle politiche sul sex work, non solo nel nostro Paese, ma anche a livello europeo, per interpretare insieme le ripercussioni di ciascuna di queste politiche anche sul nostro lavoro di operatrici e operatori antitratta.
Questi i testi di riferimento da cui è partita la discussione:
https://www.amnesty.it/politica-‐e-‐prime-‐ricerche-‐sulla-‐protezione-‐dei-‐diritti-‐delle-‐ persone-‐che-‐svolgono-‐lavoro-‐sessuale/
https://www.amnesty.org/en/latest/news/2015/08/sex-‐workers-‐rights-‐are-‐human-‐ rights/
http://tampep.eu/documents/TAMPEP%20paper%202015_08.pdf
http://unipd-‐centrodirittiumani.it/it/pubblicazioni/Confini-‐controversi-‐riflessioni-‐a-‐ margine-‐del-‐dibattito-‐odierno-‐su-‐lotta-‐alla-‐tratta-‐a-‐scopo-‐di-‐sfruttamento-‐sessuale-‐ politiche-‐pubbliche-‐in-‐materia-‐di-‐prostituzione-‐e-‐diritti-‐umani-‐nello-‐scenario-‐ europeo/522