
Pubblicazioni
-
"The third sector against pushed beggings- Final Manual" (progetto The third sector against pushed beggings crime project- THB HOME/2012/ISEC/AG/THB/4000003901).
-
Empowering girls in Residential Care- Hand book for professionals" (progetto Empowering girls in Residential Care -JUST/2012/DAP/AG/3078)
-
“Progetto Volver. Ricerche.” (Progetto Volver – 2010/FR/PROG-5425 – F.E.R., Fondo Europeo per i Rimpatri)
-
“Return and reception actions in the area of migration.” (Progetto Lend@Hand – JLS/2007/MMSIA/Return/025 – Commssione Europea, Direzione Generale Giustizia Libertà e Sicurezza)
-
“Dal sommerso all’inclusione socio-lavorativa delle donne vittime di tratta. Presentazione dei risultati.” (Progetto Emergendo – IT-S2-MDL-277 – finanziato attraverso l’iniziativa comunitaria Equal IIa fase e co-finanziato dal Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, Direzione Generale per le Politiche, l’Orientamento e la Formazione – 2007)
-
“Esperienze e buone prassi nella gestione dei rientri volontari e dei rimpatri forzati delle donne nigeriane vittime della tratta in Europa.” (Progetto Turnaround – JLS/2005/RETURN/026 – Commissione Europea, Direzione Generale Giustizia Libertà e Sicurezza)
-
“Un’iniziativa transnazionale sull’inclusione sociale e lavorativa di donne trafficate e di sex workers migranti.” (Progetto Gender Street – TCA1588 – accordo di cooperazione transnazionale stipulato nell’ambito dell’iniziativa comunitaria Equal – 2004)
Video
“My Nigerian Sisters”
Regia: Niccolò Bruna
Genere: documentario
Durata: 31'
Prodotto da: Associazione Tampep / Kinoetika (Progetto AlNiMa – partner: Coopi, CeSPI, SRF)
Anno di produzione: 2005
Trama: Rita, Rosemary e Joy tornano in Nigeria dopo un'esperienza in Europa che le ha portate sulla strada e infine al rimpatrio forzato nel 2005. A casa ritrovano una famiglia che le vuole ancora spingere a viaggiare, ma loro si rifiutano e decidono di aiutarsi diventando "sorelle".
“Verso casa”
Regia: Niccolò Bruna
Genere: documentario
Durata: 60'
Prodotto da: Associazione Tampep/Kinoetika (Progetto AlNiMa – partner: Coopi, CeSPI, SRF)
Anno di produzione: 2005
Trama: il film esplora l’intera parabola migratoria di uomini e donne ancora combattuti tra lo slancio a cercare un futuro migliore lontano dalla propria terra di origine e la coscienza di dover iniziare a casa propria un nuovo percorso di radicamento.
“Due”
Regia: Nicola Rondolino e Davide Tosco
Genere: promo
Durata: 8'
Prodotto da: due+una (Progetto PIC Equal Li.Fe – partner: Provincia di Torino, Città di Torino, Città di Moncalieri, Università degli Studi di Torino, Compagnia delle Opere, Associazione Tampep, Gruppo Abele, Casa di Carità Arti e Mestieri, Cicsene, Confcoperative, UPM, S&T)
Anno di produzione: 2005
Trama: due storie rappresentative ispirate a racocnti di vita di giovani donne che sono state vittime di tratta e che, insieme ai registi, operatori e operatrici, hanno lavorato alla stesura del prodotto.
“Libera Vita”
Regia: Tonino De Bernardi
Genere: promo
Durata: 13'
Prodotto da: Lontane Province Film
Anno di produzione: 2010
Trama: la vita di giovani migranti e il lavoro dell’Associazione Tampep. In sottofondo, la città che risente della crisi dell'industria. Dalle parole che vogliono – possono pronunciare, le giovani paiono senza passato, senza sogni, di certo li avevano, li hanno, ma non possono, non hanno il diritto di parlarne. Basta dirle sradicate? E chi sa di loro? E chi è disposto ad aiutarle?
Sostenuto da: Piemonte Doc Film Fund
"Ver-a"
Genere: documentario
Durata: 9,21'
Prodotto da: Regione Piemonte (Progetto Ver-a, Verso l'autonomia - partner: Casa di Carità Arti e Mestieri, Confcoperative Torino, Associazione Compagnia delle Opere, Coldiretti Torino, Associazione Tampep, Gruppo Abele, Gruppo Volontariato Vincenziano)
Anno di produzione: 2011
Trama: Il video presenta la testimonianza di alcune donne che, nell’ambito del progetto Ver-A, hanno seguito un percorso di formazione e di sostegno all’autonomia personale attraverso attività individuali, laboratori e attività in gruppo, sfociato in un tirocinio formativo. Per alcune di loro il tirocinio ha rappresentato l’inizio di una nuova vita.
"Joy"
Regia: Cristian Li Gregni e Giuseppe Piras
Genere: documentario
Durata: 23'
Prodotto da: Provincia di Torino (Progetto JOY - Job Opportunities for You - partner: Casa di Carità Arti e Mestieri, Confcoperative Torino, Associazione Compagnia delle Opere, Coldiretti Torino, Associazione Tampep, Gruppo Abele, S.&T. soc. coop., Ufficio per la Pastorale dei Migranti Curia Arcidiocesana)
Anno di produzione: 2006
Trama: interviste a due giovani donne vittime di tratta che, grazie al programma di assistenza e integrazione sociale previsto dall'art. 18 d.lgs 286/98 ed alle attività realizzate nell'ambito del progetto Joy, hanno avuto l'opportunità di sottrarsi allo sfruttamento e di intraprendere un percorso di formazione professionale e di inserimento lavorativo.
“Sesso malato”
Regia: Renato Pugina
Genere: documentario
Durata: 35’
Prodotto da: RSI Falò
Anno di produzione: 2011
Trama:
Sembravano scomparse, invece le malattie sessualmente trasmissibili stanno tornando. Autorevoli istituti medici internazionali parlano addirittura di un raddoppio in pochi anni. Ne farebbero le spese i giovani e soprattutto le ragazze. Perché? Come si spiega questa recrudescenza delle malattie sessuali? Cosa si sta facendo per farvi fronte?
In un’inchiesta tra Italia, Svizzera e Ucraina, Falò ha affrontato questa tematica raccogliendo la testimonianza di malati, di professioniste del sesso, di medici, e seguendo sulle strade il lavoro di associazioni che ogni notte fanno prevenzione sanitaria a prostitute e clienti, distribuendo preservativi e materiale informativo. Un’inchiesta senza tabù che apre gli occhi sul lato oscuro del sesso che nessuno vorrebbe vedere.